Obbiettivi
- Alleggerire la presa sulle strutture sanitarie, isolando il maggior numero di casi e tracciando questi con l’utilizzo della tecnologia digitale
- Rendere molto più evidente alla rete dei servizi le sollecitazioni e le evidenze derivanti dalla medicina del territorio e le potenzialità presenti in città per far fronte all'emergenza.
- Consentire ai medici di medicina generale ed ai medici delle strutture sanitarie di ridurre il numero di contatti con i pazienti ad alto rischio, riducendo allo stesso tempo la possibilità da parte dei pazienti di entrare in contatto, proprio presso le strutture di assistenza, con il virus e quindi con forme di contagio.
- Creare un unico punto di raccordo e coordinamento di tutte le iniziative di supporto a domicilio.
Benefici attesi di sistema
- Favorire proprio a partire dall’emergenza sanitaria quell’integrazione socio sanitaria tra Comune, ATS e ASST, che rappresenta lo snodo essenziale per poter collegare gli interventi di carattere sociale e di sostegno alla persona, di competenza comunale, a quelli più specificamente sanitari, di competenza regionale.
- Tutela della sicurezza e della salute del personale medico ed infermieristico consentendo di affiancare all’attuale protezione fisica tramite presidi, che pure scarseggiano, una protezione attiva che riduca drasticamente le occasioni di contatto.
Strumenti e risorse
- Risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per la telemedicina (5,4 mln)
- Risorse del Comune di Milano già in essere per l’assistenza domiciliare
- Piattaforma Applicativa fruibile da Web e app Mobile iOS e Android (di seguito Piattaforma) che consenta l’acquisizione dei dati clinici del paziente in modalità manuale da parte dello stesso o in modalità automatica tramite appositi device, o, eventualmente attraverso un collegamento telefonico effettuato dalla Centrale Medica con il paziente
Soggetti coinvolti e ruoli
- Comune di Milano: riattiva la Conferenza dei Sindaci con ATS; definisce i requisiti di accreditamento di soggetti per servizi domiciliari affiancati a MMG; effettua un monitoraggio complessivo dell’iniziativa.
- ATS Milano: garantisce servizio di telemedicina e Continuità Assistenziale sanitaria ai pazienti.
- Municipi: mappatura dei bisogni dei quartieri con l’obiettivo di costruire una banca dati permanente, costituita dal censimento svolto anche grazie al monitoraggio medico a distanza e dalle necessità individuate dagli stessi organi del decentramento.