Obiettivi
- Assicurare l’accesso al credito a famiglie, piccole imprese e autonomi danneggiati economicamente dall’emergenza sanitaria.
- Valorizzare iniziative di microcredito già attivate sul territorio, giungendo anche a sostenere gli oneri bancari per tutti coloro che sono colpiti dalle conseguenze economiche dell’emergenza COVID-19.
- Garantire la piena attuazione del “Cura Italia” che eleva l’importo di microcredito per le imprese individuali.
- Mettere in campo strumenti per agevolare l’accesso al credito per quelle attività economiche promosse da autonomi e partite Iva che devono ripartire dopo i sostegni a fondo perduto messi a disposizione dal governo
Benefici attesi di sistema
- Riduzione di eventuali erogazioni di contributi a fondo perduto e di natura assistenziale in conseguenza dell’esclusione dal sistema creditizio dei nuclei familiari in difficoltà in conseguenza dell’emergenza sanitaria.
- Impatto positivo sulla spesa pubblica del Comune, generato dall’aumento di risorse impiegate nell’iniziativa dal sistema bancario a beneficio di famiglie, autonomi e imprese.
Cofinanziamento da parte di un ente non profit (FWA), insieme ad altri soggetti presenti sul territorio, delle garanzie sui prestiti emessi.
Strumenti e risorse
- Fondo di garanzia sui microcrediti emessi dal sistema bancario e alimentato da un sistema di cashback, ovvero un circuito di pagamento gestito tramite un’applicazione, da utilizzare nei negozi convenzionati (fisici e online) e nei punti vendita della grande distribuzione organizzata (Gdo) aderenti, che consente al consumatore di accumulare sconti per ogni acquisto e farne confluire una percentuale a sostegno del progetto.
- Fondo per contributi in conto interessi sui microcrediti emessi dal sistema bancario alimentato come al punto precedente.
Convenzionamento con soggetti territoriali e banche per l’erogazione di prestiti.
Soggetti coinvolti e ruoli
- Comune di Milano: sollecita gli esercizi commerciali e i punti vendita della Gdo ad aderire al progetto (supportati da una piattaforma per pagamenti digitali); invita i cittadini a scaricare l’applicazione, a fare i conseguenti acquisti per alimentare i fondi di cui sopra; media per ridurre le commissioni sui pagamenti e con il governo per diminuire l’aliquota Iva sui prodotti in vendita che permettono di accumulare gli sconti e alimentare così le risorse dedicate al progetto.
- Fondazione welfare ambrosiano (FWA): ricezione delle domande; valutazione presenza requisiti; valutazione della sostenibilità e supporto nella creazione del business plan; rendere più sostenibile il microcredito attraverso con il contributo di abbattimento di abbattimento del tasso di interesse.
- Soggetti partner terzo settore: ampliare la rete di associazioni e realtà presenti sul territorio per creare maggiori sinergie con FWA, ottimizzare gli sforzi e moltiplicare i risultati.
Piattaforma per pagamenti digitali: necessaria per disporre di uno strumento di pagamento conveniente e veloce per garantire il funzionamento del cd. cashback.